Se hai scelto il Cilento come meta per le tue vacanze, non perdere l’occasione di visitare il Cristo di Maratea. L’imponente statua, simbolo iconico della Basilicata e del vicino Golfo di Policastro, domina la costa tirrenica dal Monte San Biagio, offrendo ai visitatori un panorama mozzafiato sul mare. E con Li Cylentos, puoi vivere questa esperienza in modo ancora più intenso. Scopri come!
La Statua del Cristo Redentore di Maratea
Il Cristo Redentore di Maratea è una delle statue più alte d’Italia. Situata sulla cima del Monte San Biagio, fu realizzata dallo scultore Bruno Innocenti tra il 1963 e il 1965.
Concepita come simbolo di protezione per Maratea e per l’intera costa, la costruzione della statua rappresentò una sfida ingegneristica notevole, considerando l’impervia posizione e le difficoltà logistiche dell’epoca.
Quanto è alta la Statua del Redentore?
Seconda per dimensioni solo al Cristo di Rio de Janeiro, la statua del Cristo di Maratea è alta 21 metri di pura maestosità che si ergono a 800 metri sul livello del mare. L’imponenza e la posizione panoramica della statua la rendono visibile anche da chilometri di distanza: un simbolo di Maratea, della Basilicata e del Cilento.
Caratteristiche tecniche
Il Cristo di Maratea è realizzato in cemento armato rivestito di un particolare impasto di cemento bianco e scaglie di marmo di Carrara, che le conferisce un aspetto luminoso e resistente agli agenti atmosferici.
Il panorama
La posizione della statua offre uno spettacolo mozzafiato. Dalla cima del Monte San Biagio si può ammirare un panorama che spazia sull’intera costa di Maratea, con le sue calette, le spiagge, le scogliere e le torri di avvistamento. Nelle giornate limpide, lo sguardo può spingersi fino alle isole di Dino e Stromboli, e persino scorgere le coste della Calabria e della Sicilia.
Come raggiungere il Cristo di Maratea: un percorso tra storia e natura
Raggiungere il Cristo di Maratea è un’avventura in sé. Puoi scegliere di percorrere la strada panoramica in auto, oppure optare per un’escursione a piedi lungo i sentieri del Monte San Biagio, immergendoti nella sua natura incontaminata.
E se vuoi goderti lo spettacolo del Cristo di Maratea di notte, illuminato da una luce magica, ricordati che l’accesso è consentito fino a tarda sera.
Tour guidato alla Statua del Redentore con Li Cylentos
Li Cylentos ti offre un’esperienza completa e indimenticabile con la sua visita guidata al Cristo di Maratea. Il tour, con partenza alle 8:00 dal Residence il Villaggio Elios e rientro alle 16:00, include il trasferimento in navetta con orari navetta Cristo di Maratea flessibili e comodi.
Durante la giornata, esplorerai non solo la statua del Cristo, ma anche i tesori nascosti del Monte San Biagio, tra antiche rovine, chiese storiche e panorami mozzafiato. E non preoccuparti per l’organizzazione: Li Cylentos penserà a tutto, dalle informazioni storiche e culturali all’assistenza lungo il percorso!
Dove dormire vicino a Maratea: il comfort a portata di mano
Li Cylentos non si limita ad organizzare tour, ma ti offre anche una vasta scelta di alloggi per il tuo soggiorno a Maratea. Troverai appartamenti, residence e hotel, tutti accuratamente selezionati per garantirti comfort e relax dopo una giornata di esplorazione.
Maratea ti aspetta: vivi un’emozione unica con Li Cylentos
Cosa aspetti? Prenota subito la tua visita guidata al Cristo di Maratea e preparati a vivere un’esperienza che ti resterà nel cuore. Lasciati conquistare dalla bellezza di Maratea, dalla maestosità del suo Cristo Redentore e dalla professionalità di Li Cylentos!