Se hai organizzato un viaggio in Cilento e ti appassionano la storia e l’archeologia, non puoi perderti una visita all’area archeologica di Roccagloriosa. Questo antico insediamento nel Parco Nazionale del Cilento offre uno sguardo affascinante sulla vita di un tempo, con reperti ben conservati e panorami mozzafiato. Scopri cosa visitare a Roccagloriosa e dove alloggiare nei dintorni.
Scopri l’Area Archeologica di Roccagloriosa in Cilento
L’area archeologica di Roccagloriosa è un vero e proprio scrigno di storia che conserva le affascinanti rovine lucane e romane. Situata su un’altura che domina la valle, l’antica Cosilinum, offre uno spettacolo suggestivo tra natura e archeologia che incanta e appassiona.
Cosa vedere a Roccagloriosa
Ecco le principali attrazioni visitabili nel sito archeologico:
Le antiche mura
In parte ancora ben conservata, la cinta muraria di Roccagloriosa testimonia l’importanza strategica del sito. Edificata a partire dal IV secolo a.C., con un perimetro di circa 3 km, proteggeva l’abitato lucano e successivamente quello romano.
I resti dei templi
All’interno della cinta muraria, si trovano i resti di due templi di ordine dorico, il Tempio di Atena e il Tempio di Afrodite, che testimoniano la devozione degli antichi abitanti lucani verso le divinità greche.
L’abitato lucano
L’area archeologica conserva preziose testimonianze dell’abitato lucano, con resti di case, botteghe artigiane e luoghi di culto. Di particolare interesse è il Complesso A, un edificio monumentale che si articola in una serie di ambienti disposti attorno a una corte centrale.
Il Macellum
Di epoca romana è invece il Macellum, l’antico mercato cittadino, situato nei pressi del foro. L’edificio, a pianta rettangolare, presenta una serie di botteghe che si affacciano su un ampio spazio centrale.
Il Museo Civico Archeologico di Roccagloriosa
Un’altra tappa immancabile è il Museo Civico Archeologico. Qui sono conservati gli straordinari reperti rinvenuti nel sito, come ceramiche, monete e gioielli.
Scopri la necropoli di La Scala
Al di fuori delle mura, a La Scala, si estende un’antica necropoli, dove sono state rinvenute numerose tombe di età lucana, alcune delle quali di particolare pregio per la ricchezza dei corredi funerari.
Per arricchire la tua esperienza, partecipa a uno dei tour guidati dell’area archeologica di Roccagloriosa! Guide esperte ti condurranno attraverso il sito, illustrando le scoperte archeologiche più significative.
Come raggiungere Roccagloriosa
Se ti sposti in auto, prendi l’autostrada A3 fino all’uscita di Buonabitacolo-Padula per poi proseguire verso Sapri e, successivamente, verso Roccagloriosa.
Se viaggi con i mezzi pubblici, prendi un treno fino alla stazione di Policastro Bussentino, per poi proseguire in autobus o in taxi verso Roccagloriosa.
Dove dormire nei dintorni
Stai cercando un hotel, bed and breakfast o appartamenti vicino a Roccagloriosa? Sul sito di Li Cylentos trovi diverse soluzioni adatte a ogni esigenza! Le nostre strutture offrono comfort, relax e servizi di alta qualità, come piscine, ristoranti e attività per il tempo libero.
Che tu sia in coppia, con la famiglia o con gli amici, troverai la sistemazione perfetta per te. Prenota ora la tua sistemazione e preparati a vivere un’esperienza indimenticabile nel cuore del Cilento!