Situato tra le colline verdeggianti del Parco Nazionale del Cilento e il blu intenso del Tirreno, San Giovanni a Piro è la destinazione ideale per chi ama i viaggi all’insegna della cultura e di bellezze naturalistiche. Passeggiando tra i vicoli del borgo cilentano, potrai ammirare chiese antiche e scorci suggestivi, respirando un’atmosfera autentica che racconta secoli di storia e cultura. Scopri cosa visitare e dove alloggiare a San Giovanni a Piro.
Cosa vedere a San Giovanni a Piro
San Giovanni a Piro incanta con i suoi panorami tra colline e mare, una cultura ricca di tradizioni e una cucina cilentana dai sapori autentici. L’ospitalità calorosa di B&B e hotel rende ogni soggiorno un’esperienza accogliente e autentica. Ecco le principali attrazioni:
- Pianoro di Ciolandrea: Questo belvedere offre una vista panoramica mozzafiato sul Golfo di Policastro, permettendo di ammirare la costa cilentana e le montagne circostanti.
- Santuario Maria Santissima di Pietrasanta: Situato a circa 2 km dal centro abitato, questo santuario risalente al XIII secolo è noto per la sua solennità e maestosità. Dalla sua posizione elevata, si gode di una vista incantevole del Monte Bulgheria.
- Cenobio Bizantino di San Giovanni Battista: Fondato intorno all’anno 990 da monaci bizantini, questo antico monastero conserva frammenti di affreschi e offre un museo virtuale che narra la sua storia millenaria.
Bosco, una frazione ricca di storia
Bosco è una caratteristica frazione del comune, immersa in un contesto naturale di straordinaria bellezza. Oltre ai panorami incantevoli, questa località è celebre per il suo patrimonio storico, culturale e artistico. Ricordiamo:
- Casa Museo di José Ortega: Il pittore spagnolo José García Ortega trascorse gli ultimi anni della sua vita a Bosco. La sua casa è stata trasformata in un museo che espone parte del suo repertorio artistico.
- Chiesa di San Rocco: Questa chiesa storica è uno dei principali luoghi di culto del borgo e rappresenta un importante punto di riferimento per la comunità locale.
- Centro Storico e Piazza Ortega: Passeggiando per il centro storico di Bosco, si possono ammirare le maioliche realizzate da Ortega e raggiungere Piazza Ortega, da cui si gode di una vista panoramica sul Golfo di Policastro.
Dove mangiare? I migliori ristoranti di San Giovanni a Piro
La cucina cilentana è rinomata per i suoi sapori autentici e i ristoranti di San Giovanni a Piro propongono piatti tipici realizzati con ingredienti locali di altissima qualità. Dai formaggi ai salumi, passando per il pesce fresco e i legumi, ogni pasto diventa un viaggio nei sapori della tradizione. Alcuni tra i più gettonati sono:
- Ristorante Pappacena: stile semplice e tradizione culinaria
- Azienda Agrituristica Palazzone: ottima scelta per chi cerca prodotti a km 0
- Il rifugio del contadino: prodotti tipici e genuini, a Bosco
Dove dormire a San Giovanni a Piro: ospitalità e comfort
Per chi desidera un’accoglienza calorosa e familiare, i B&B vicino a San Giovanni a Piro sono la soluzione ideale. Le strutture offrono un’atmosfera intima e rilassata, con colazioni genuine a base di prodotti tipici locali. Un’ottima soluzione per vivere il borgo in modo autentico e sentirsi subito a casa.
Se preferisci una sistemazione più strutturata, gli hotel di San Giovanni a Piro offrono comfort e servizi di alto livello. Per le famiglie, invece, può essere una buona opzione scegliere un residence tranquillo nel vicino borgo di Scario.
Vivi la magia autentica del Golfo di Policastro
San Giovanni a Piro è un piccolo gioiello del Cilento che merita di essere scoperto: prenota la tua sistemazione ideale, organizza il tuo viaggio e lasciati conquistare dal suo fascino senza tempo.